ALPINE BOTANIC GARDEN
Alpe Devero Natural Park,
Situated in Baceno (VCO),
Piedmont, Italian Alps.
PER ADULTI:
• che desiderano avvicinarsi alla pittura ad acquerello
(anche senza esperienza)
• che vogliono scoprire una nuova tecnica artistica
• che sono appassionati della natura
e desiderano scoprire nuove modalità di guardarla
Il corso
I materiali, carta, colori e pennelli sono forniti dal corso. Gli incontri saranno di 2 ore e mezza ciascuno e si potranno svolgere al mattino o al pomeriggio, secondo gli orari concordati con i partecipanti. Ogni partecipante può scegliere di seguire i singoli incontri o il corso completo. È importante la prenotazione.
INFO E PRENOTAZIONI AL +39 348 305 8153
Temi degli incontri
• 19 luglio: gli acquerelli: materiali e tecniche di base
• 20 luglio: sguardi pittorici sui mondi della natura
• 25 luglio: gli stondi, le texture e i dettagli
• 26 luglio: dipingere erbe, fiori, cespugli e alberi
• 27 luglio: disegnare e dipingere paesaggi
Kiril Cholakov
Si è formato all’Accademia Nazionale delle Arti a Sofia, Bulgaria, a cavallo fra XX e XXI secolo e ha continuato il suo percorso in Italia dove vive da più di vent’anni. Le opere di Kiril spesso sono interessate da temi sociali e politici attraverso una ricerca degli argomenti che riguardano lo “spaesamento” interiore, la solitudine, la memoria collettiva e personale, la relazione tra uomo e la natura, espressi tramite diversi linguaggi e tecniche: disegno, pittura, scultura, fotografia, installazione, video.
Kiril è considerato “poeta visivo”, al centro del suo lavoro c’è la memoria, che a sua volta si dispiega attraverso vari prismi, immagini, tecniche e testi.
Cholakov ha vinto due premi UNESCO Artist Residency Programme International; il primo nel 1996 in Georgia, e l’altro nel 1997 a Ravenna per la realizzazione di una scultura musiva presso l’Albe Steiner Center.
Tra le numerose mostre internazionali alle quali Kiril Cholakov ha partecipato c'è anche Donumenta 2005, a cura di Regina Hellwig-Shmit, Regensburg, Germania.
PER RAGAZZI:
• che hanno desideri di guardare
• che vogliono essere creativi
• che desiderano scoprire la natura
e nuovi modi di esprimersi
Quote di partecipazione
• ADULTI un solo incontro €30,00
• ADULTI da due a quattro incontri €22,00 ciascuno
• ADULTI corso completo € 100,00
• RAGAZZI un solo incontro € 15.00
• RAGAZZI da due a quattro incontri €12,00 ciascuno
• RAGAZZI corso completo € 50,00
Acquerelli tra i fiori
CORSO DI ACQUERELLO CON L'ARTISTA KIRIL CHOLAKOV

Apertura 2025
SABATO 5 LUGLIO ORE 10:30
Programma:
Presentazione del progetto
Visita al giardino
Racconti sulle nuove installazioni
La vostra presenza sarà per noi un grande piacere!
Alpe Devero, località Arvinelli (dietro al Cervandone)
Contatti: +39 348 305 8153


Giugno 2025
di Lucietta Godi
I misteri della natura: dai semi di un Papavero blu dell'Himalaya (Meconopsis betonicifolium), sono nate una ventina di piantine blu che stanno fiorendo e due piantine albine.




È un periodo di grandi fioriture: difficilmente i Rododendri sono così rigogliosi, i prati sono coperti di Botton d'oro (Trollius Europaeus) di Paradisia e di Campanule.

.jpeg)
.jpeg)

.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)








E sono tornati i guardiani del giardino:


I Fiori nella Pittura
Mostra Attiva
I Fiori nella Pittura è una piccola mostra allestita sul prato del giardino botanico e presenta oltre sessanta opere, in foto-riproduzioni, di grandi maestri, da Leonardo a Picasso, alla Pop Art.
Le opere sono occasioni di laboratori, strutture di composizione, scenografiche componibili, giochi da tavolo, come puzzle e domino, brevi narrazioni, indagini e curiosità, secondo lo stile che Artexplora propone da 30 anni nei musei.
La mostra attiva si terrà dal 06/07/2024 al 03/08/2024 presso il Giardino Botanico Alpino Artexplora - Alpe Devero, nella Valletta di Arvinelli.
Artexplora's
Alpine Botanic Garden
All botanic gardens bloom thanks to passionate people.
Botanical direction, selection and organisation of plants and flowerbeds: Lucietta Godi
Design and architecture of the garden, flowerbeds and land art installations: Claudio Cavalli
Organisation and production: Artexplora Cultural Association A.P.S.
Located in Piedmont and situated in the Devero alpine location of Arvinelli, the garden extends itself over an area of 7.000 sq.m. within the private land of Cavalli-Godi property. It is composed of ample spaces of the original field, 26 flowerbeds with a selection of over 600 varieties of plants, 3 main trails (one along Devero torrent, one under the rocks, and a council median crossing), a fountain, a big pond and two small streams, land art installations, outdoor furniture.
The grassland area will increase for a few more years, adding new selections of garden and bedflowers.
Born in 1991, the botanic project started with the rescue of the original field, left in its free natural state and with limited herbs cuts only in the proximity of the residencies. The first planting experiments started in 2009, followed by the realisation of the first bedflower in 2012, in the vicinity of the chalets. In 2018 officially began the actualisation of the alpine botanic garden.
This year the botanic garden has been recognised by Ossola Protected Areas authority and included in the CETS: European Charter for Sustainable Tourism.

Nella zona paludosa inizia a fiorire la Calta palustre (Caltha Palustris) con il suo giallo dorato coprirà presto intere zone. Anche Leonardo da Vinci è stato affascinato da questo fiore e lo ha disegnato con estrema precisione.


Stanno spuntando nei costoni soleggiati le prime orchidee sambucine (Dactylorhiza Sambucina) dal profumo di sambuco (in basso a sinistra) e gli anemoni selvatici (Anemone Nemorosa).


In alto a destra, ecco le prime Pulsatille alpine (Pulsatilla alpina apifolia) con le foglie frastagliate di un verde intenso e le corolle regali, a breve saranno le regine dei prati con i larici. Sono ancora timide e di dimensioni ridotte.
Nel prato ho scoperto la Pulsatilla vernalis nata spontaneamente (a sinistra), e nell’aiuola 23 sta fiorendo la Pulsatilla halleri (a destra) che avevo piantato qualche anno fa. Sto in attesa della fioritura delle altre pulsatille.


È fiorita molto presto nel sottobosco anche un’originale piantina l’Haquetia epipactis o Elleborina.


Che meraviglia queste Primule hirsute che si protendono dalle rocce.


E questo è l’intensissimo blu delle Gentiane acaulis (a sinistra).


L’ultima novità di questi giorni è la fioritura della Dafne mezereum alba (in alto a destra), piantina ancora giovane ma con un seducente profumo.