
ARTEXPLORA
L'associazione culturale dedicata
all'avvicinamento all'arte e al patrimonio artistico attraverso
laboratori creativi, mostre interattive e spettacoli sull'arte.
Idea guida e finalità
di Artexplora
Il cuore del progetto è la creazione di un centro di rilevanza regionale ed europea per l’educazione alla visione e per la valorizzazione dell’arte, a partire dalle opere conservate nei musei e nei siti storico artistici fino all’arte contemporanea. Un centro che ha in stretta relazione fra loro i seguenti obiettivi:
- La ricerca, progettazione e sperimentazione di percorsi di avvicinamento, intrattenimento ed educativi sull’arte attivi e mirati su diverse fasce d’età, con utilizzo di diversi linguaggi, del gioco e di strutture operative.
- La formazione di figure professionali capaci di proporre un rapporto operativo, animato, narrativo con le opere d’arte; questa area di formazione si rivolge anche all’ampliamento della formazione professionale di insegnanti, operatori museali, operatori ed animatori nei vari servizi alla persona, studenti universitari, aree di ricerca e sperimentazione universitaria.
- La valorizzazione di musei, pinacoteche, siti storico artistici architettonici, collezioni d’arte pubbliche e private.
- La valorizzazione di musei, pinacoteche, siti storico artistici architettonici, collezioni d’arte pubbliche e private.
- La valorizzazione di artistɜ ed opere di arte contemporanea.
- L’ideazione e realizzazione di mostre attive, percorsi e strumenti per l’educazione, giochi, libri, cataloghi, produzioni virtuali, produzioni video, teatro, eventi.
- Una primaria attenzione rivolta al territorio verso la valorizzazione del patrimonio artistico storico architettonico, con un attenzione anche alle mostre temporanee ed agli eventi importanti; la promozione di artisti contemporanei.
- Lo sviluppo del turismo scolastico da altre regioni e paesi europei con proposte di attività e percorsi anche in lingua inglese, francese e spagnola.
Le diverse aree si condizionano e contaminano reciprocamente in modo che ricerche, esperienze e produzioni si trasferiscano da un’area all’altra, in continuo confronto operativo.
Una peculiarità di questo parco tematico che lo rende per certi aspetti unico nel panorama italiano ed europeo sono le strutture ludiche e le grandi opere-gioco installate nel parco, ideate e studiate per fare scoprire in maniera piacevole capolavori, temi, poetiche, contenuti estetici e storico critici, movimenti dell’arte.
Artexplora-S.Lucia, si propone con rilevanza regionale per il suo radicamento nel territorio di Cesena e della Romagna, primi referenti di ricerche e proposte di attività, per la collaborazione con enti, città, istituzioni di questa regione.
Artexplora è un centro di rilevanza europea per i materiali di documentazione e informazione, per il dialogo e la collaborazione con professionalità e situazioni educative innovative ed avanzate dei paesi europei. Per la collaborazione con enti pubblici, con l’Università, con artistɜ ed enti privati.

LA NOSTRA STORIA
Fondato nel 1975, il Gruppo Clac dà vita
all'associazione culturale Artexplora nel 2009.
Il gruppo Clac
Il gruppo, il cui vertice è costituito da una famiglia (Claudio Cavalli, Lucia Godi, Leila e Lara Cavalli) nasce nel 1975, fondato da Claudio Cavalli e Lucietta Godi, e indirizza il lavoro verso la scuola dell’infanzia e dell’obbligo attraverso la realizzazione di sperimentazioni di ricerca, creazioni teatrali, mostre attive, avventure culturali.
Dal 1983 al 1994 Claudio Cavalli è autore e attore/narratore di 12 spettacoli teatrali per migliaia di repliche rappresentate nei più importanti festival e teatri di tutt'Italia, in particolare nell’Italia centro nord, fra questi Incanto di un Vecchio Pianoforte (1986) per il Teatro alla Scala.
Lucietta Godi dirige per 23 edizioni la Rassegna di Teatro Ragazzi di Arcore (MI). Dal 1983 al 1988 Claudio e Lucietta fondano e dirigono la Scuola di Teatro per Bambini e Ragazzi, realizzando spettacoli che partecipano al Festival Teatrale Internazionale di Muggia negli anni 1983, 1984, 1985. Per il gruppo Mondadori, nel 1987, in occasione dei festeggiamenti per gli 80 anni di letteratura per ragazzi, il Gruppo Clac idea, produce e realizzata lo spettacolo teatrale Non Svegliate il Fantasma, rappresentato in 32 città italiane.
Negli anni '90, Lucia Godi è insegnante alla Civica Scuola d'Animazione Pedagogica di Milano. Mentre, dal 1990 al 1994 Claudio Cavalli è fra gli autori de L’Albero Azzurro, programma per bambinɜ di Rai 1 e 2, per 500 puntate e per tre serie di Homevideo; Cavalli va anche in video a raccontare storie e il gruppo Clac scrive e realizza i set per oltre cento brevi filmati, che vanno in onda sullo stesso programma.
Nel 1995 Claudio e Lucietta inventano Breragioca, percorsi animati ludico-educativi sui capolavori di Brera; dal ’96 il progetto diviene proposta permanente della Pinacoteca di Brera (MI), e coinvolge ogni anno centinaia di classi della Lombardia. Negli stessi anni, il gruppo fonda dei Centri Televisivi Permanenti per le scuole a Cologno Monzese, che successivamente creerà anche Udine nel 2024. Negli stessi anni il Gruppo Clac porta in giro per l'Italia le mostre attive itineranti Capolavori in Gioco e Macchie Rosse nel Blu con Gallinaccio.
Nel 1998 il gruppo dà vita ad ArteinGioco, manifestazione internazionale che si svolgerà ad Arcore (MI) per sette edizioni con laboratori, mostre interattive, seminari, performances e spettacoli sull’arte e il patrimonio artistico per ragazzɜ, scuole e operatorɜ.
Dal 1993 il gruppo Clac avvia il progetto educativo, di cui è responsabile Leila Cavalli, sul fare tv a scuola: allestisce laboratori di realizzazioni video con scuole dell’infanzia, dell’obbligo e medie superiori e avvia l’attività di produzione di video. Dal 1996 al 1998 Clac assume la direzione artistica del Videofest, concorso nazionale di video per giovanɜ, ragazzɜ e scuole: all'interno della manifestazione si installa uno studio televisivo per far giocare con la Tv bambinɜ e ragazzɜ. Nel 1997, il progetto si amplia e diventa Occhio in Camera, mostra interattiva itinerante di alfabetizzazione televisiva e Tv set, studio Tv, sempre itinerante. Inoltre, per il progetto Teatro & Scuola dell’ERT, Ente Teatrale del Friuli, Leila Cavalli con il Clac realizza a Udine gli studi televisivi per ragazzɜ e scuole.
Nel 1999 Lara Cavalli entra nel gruppo e conduce percorsi ludici sull’arte per bambinɜ.
È nel 2000 che Claudio e Lucietta realizzano il progetto 100 Capolavori, 100 Giochi: 3 grandi mostre attive e itineranti con grandi opere gioco e percorsi per avvicinare bambinɜ e ragazzɜ alla pittura dei grandi maestri dal XIII al XX secolo: le mostre vengono ‘utilizzate’ da oltre 100.000 bambinɜ e ragazzɜ e circa 20.000 fra insegnantɜ e adultɜ. Sempre nel 2000 il gruppo progetta e realizza una serie pluritematica di scenografie e strutture ludiche per la sezione didattica del Museo Bernareggi di Bergamo e nel 2005 un’altra serie per i dipinti della Pinacoteca Comunale di Cesena.
Nel 2003 Claudio Cavalli realizza lo spettacolo i Racconti della Genesi, narrazione con costruzione di installazioni.
Dal 2004 Lara conduce le Domeniche in Pinacoteca, laboratori legati alle mostre, alla pinacoteca, a 100 Capolavori, 100 Giochi, ai progetti con il Comune di Cesena dei quali cura anche l’organizzazione. Dal 2006, per il Comune di Cesena, il gruppo dirige ed organizza l’Occhio Sorpreso, (terza edizione nel 2009): incursioni nei temi e nelle poetiche dell’arte contemporanea con artistɜ che realizzano le loro opere a scuola e poi coordinano lavori artistici con bambinɜ e ragazzɜ dall’infanzia alle superiori. Inoltre, sempre per il comune di Cesena, il gruppo dirige e organizza 4 edizioni di Leggero Elefante, festival dedicato a bambinɜ e famiglie con laboratori, libri, spettacoli e narrazioni, coinvolgendo ogni anno circa 8000 persone tra adultɜ e bambinɜ.
Dal 2008 il gruppo Clac si trasferisce a Cesena, sulla collina di S.Lucia e dà vita all'Associazione Culturale Artexplora che apre l’omonimo centro nel bellissimo sito architettonico e paesaggistico di S. Lucia di Cesena: un museo e un parco tematico dedicato ad avvicinare in maniera divertente bambinɜ, ragazzɜ, insegnantɜ, famiglie, operatorɜ al patrimonio artistico del nostro paese, ospitando laboratori artistici, eventi culturali, il centro estivo, mostre interattive e mostre d’arte antologiche fino al 2021.
Sempre per il Comune di Cesena, nel 2015, il gruppo dà vita a' L’Eroico Manoscritto, il più grande manoscritto esistente e vincitore del Guinness World Records, progettato per i 550 anni della Biblioteca Malatestiana Antica. Il progetto ha coinvolto 25 artistɜ, 113 classi dalla 4ª elementare alla 5ª superiore e diverse aziende del territorio. Dal 2015 al 2021, Artexplora cura ed espone altre grandi mostre attive itineranti dedicate a Leonardo (Leonardo: Genio Contemporaneo) e a Gianni Rodari, in Italia e all'estero.
Per il gruppo Amadori, già sponsor del centro estivo Artexplora in collina sulle arti, dal 2020, in piena emergenza Covid-19, l'associazione promuove un'operazione di welfare per lɜ figliɜ dei dipendenti dello stabilimento di Cesena: un centro estivo sulle arti a pochi metri dallo stabilimento, aperto anche alla cittadinanza. Con un team di espertɜ pedagogistɜ, psicologɜ, pediatrɜ, ingegnerɜ della sicurezza, Artexplora riesce ad aprire un centro estivo, costruendo un villaggio di pagode all'interno di un campo da calcio, proponendo per primi delle "bolle" differenziate per età e piccolissimi gruppi ciascuno con unə suə educatorə. Non un centro estivo improvvisato, ma un complesso e strutturato progetto culturale dove bambinɜ e ragazzɜ, guidati da personale altamente formato (laureatɜ e laureandɜ) e preparato al Metodo Artexplora, vengono accompagnatɜ in un vero e proprio "giro del mondo" attraverso laboratori creativi, teatrali, musicali e contatti in diretta con 16 Paesi del mondo. Il progetto ha talmente successo, che successivamente l'azienda Amadori richiede che venga esteso anche agli altri due grossi stabilimenti del gruppo: Santa Sofia (FC) e Teramo. Ogni anno l'associazione Artexplora studia, prepara, forma il personale per un'estate con un tema filo conduttore così strutturata da andare sold out su tutte le sedi. Nel 2023 nei tre centri estivi Artexplora x Amadori sono stato accolti più di 1200 bambini in 7 settimane. Grazie alla stessa collaborazione nel 2024, Artexplora realizza la rassegna di teatro ragazzɜ Su il Sipario! per l'autunno/inverno per andare incontro alla richiesta delle famiglie di proposte culturali, laboratoriali, di intrattenimento ed educative anche durante l'anno scolastico.Al momento l'associazione è già alle prese con l'organizzazione della proposta estiva 2025.
Nel febbraio 2023, Lara e Leila Cavalli, responsabili di Artexplora, promuovono un Corso di Public Speaking in alcune classi della scuola media superiore della zona. Su richiesta della dirigenza, dellɜ professorɜ e dellɜ studentɜ il corso venie promosso ed esteso a tante altre classi per l'inverno 2024. Il corso, nell’anno scolastico 2024-25 vede partecipare 10 classi terze del Liceo Scientifico Righi di Cesena, più altrettante dell’Iti di Forlì.
Dall’inizio degli anni ’80 ad oggi, il gruppo continua a svolgere attività di formazione e laboratori per insegnantɜ, operatoriɜ, educatorɜ ed animatorɜ.
Le mostre
Progetti, sezioni didattiche, percorsi attivi, laboratori e mostre attive allestite per lunghi periodi in musei e palazzi d’esposizione sui capolavori dei grandi musei.
In Italia:
alla Pinacoteca di Brera (MI), al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, al Museo Bernareggi di Bergamo, alla Fondazione Ambrosetti Arte Contemporanea di Palazzolo sull’Oglio (BG), al Museo degli Affreschi del Castello di Frugarolo ad Alessandria, al Museo Pellizza da Volpedo (AL), ai Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza, al Foro Boario di Modena, alla Compleasso di S. Paolo a Modena, al Museo Ricci Oddi di Piacenza, al Castello Estense e al Palazzo Stella Tolomei dell’Assassino a Ferrara, al Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Copparo (FE), al MAR Museo della Città di Ravenna (Loggetta Lombardesca), alla Pinacoteca Comunale di Cesena, alla Chiesa dello Spirito Santo a Cesena, al GAMUD Galleria d’Arte Moderna di Udine, al Museo Revoltella di Trieste, a Villa Manin di Passariano (UD), a Galleria D'Arte Moderna e Contemporanea Armando Pizzinato nella Villa Galvani di Pordenone, al MIC Museo Internazionale della Ceramica di Faenza (RA), al Museo delle Cappuccine di Bagnacavallo (RA), al Museo Barbella di Chieti, a Fortezza da Basso (Firenze), al Palazzo Ducale di Mantova, alle Scuderie del Quirinale in occasione della mostra su Antonello da Messima per il MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Inoltre nei seguenti comuni: a Firenze al Festival della Creatività; a Scandicci al Centro Onnicomprensivo; a Melfi (PZ), a Brignano (BG) nel Castello Sforzesco; a Villasanta (MI), a Monza, ad ArteinGioco ad Arcore (MI); a Villadossola (VB) nel Teatro Comunale; a Villa Giulia di Verbania; a Omegna al Centro Gianni Rodari; a Cesenatico (FC) nel Teatro Comunale; a Bari al Museo del Giocattolo.
All’estero:
all'Istituto IRG di Lugano, al Musèe en Herbe di Bellinzona, al Museu Maritim di Barcelona, alla Fondazione La Caixa di Granoillers (Catalunia), al Colegio Blue La Barra a Punta del Este (Uruguay).
























